terme roma

Combatti l’influenza con le Terme

I primi brividi sono arrivati…e no, non sono d’amore ma è l’influenza tiranna che imperversa in questo periodo. Nel frattempo che la stagione dell’amore ritorni noi possiamo rivangare spiagge e acqua marina con i sali bromoiodici delle terme: la location è differente e la sabbia può solo essere procrastinata ma i benefici possono essere gli stessi e, a causa delle influenze stagionali, necessari!

Cos’hanno in comune mare e terme

Se d’estate lo iodio lo assorbiamo nelle acque blu cristalline e il relax ci avvolge sotto il solleone, d’inverno, una buona cura termale regala gli stessi benefici d’inverno. Regalarsi una giornata termale fa bene e previene i malanni di stagione come influenza e raffreddore. Le cure termali permettono di ridurre il numero e l’intensità degli episodi acuti delle diverse patologie da raffreddamento e, di conseguenza, l’impiego di farmaci, da ciò che affermano i medici. Questo avviene grazie alla presenza dello zolfo che ha un’azione mucolitica e anche di aumento delle difese immunitarie. In che modo? Partiamo dal fatto che le terme migliorano la funzione respiratoria essendo di supporto nelle terapie per le broncopneumatie croniche e poi aggiungiamo che se respiriamo meglio e con la bocca chiusa impediremo ai batteri di aggredirci. Inoltre migliorano la funzione mucociliare e l’incremento della difesa immunologica locale rende le mucose respiratorie, che sono la maggiore superficie di contatto tra l’uomo e l’ambiente, più resistenti agli agenti virali e batterici.

Se le acque termali sono anche arricchite di acqua sulfurea salsobromoiodica, questa svolge un’azione benefica a livello più generale perché stimola il sistema immunitario.

Bagno turco e sauna

Anche se ti affidi a delle terme non terapeutiche dove non sono presenti sali e acque ricche di minerali, come ad esempio accade per i centri benessere, all’interno di hotel, circoli e centri sportivi d’avanguardia, puoi ottenere i benefici simili ad un weekend ristorativo in riva al mare, d’estate. Il maggiore effetto delle terme e dell’acqua, in genere, è quello anti-stress, di relax e contatto con un ambiente per noi ancestrale. Per quanto riguarda invece i benefici della sauna e del bagno turco, vanno a completare l’effetto estremamente rilassante, anche a livello muscolare dopo l’attività fisica, quelli antinfiammatori e detox.

Il bagno turco, in particolare, per la presenza di un ambiente dove l’umidità raggiunge il 90-100% facilita l’espulsione delle tossine, ha un effetto terapeutico sulle malattie respiratorie, previene le malattie infettive e ha un’azione benefica sul sistema linfatico e immunitario.

Non solo: aiuta a combattere la cellulite, acne, psosriasi ed altre malattie cutanee ed è indicata per chi soffre di ipotensione mentre è sconsigliata a chi ha la pressione minima intorno ai 120.

Insomma, oltre ad essere un rifugio dal freddo, è naturale che un sistema di benessere millenario che risale agli antichi greci e si perde nelle mille e una notte orientale doveva avere delle virtù salutistiche, che sono consigliate a tutta la famiglia.

Se non vogliamo diventare finlandesi con una sauna in ogni casa al posto del sofà allora possiamo prenotare la nostra ora, giornata, weekend di benessere in una spa, centro benessere o in centro termale con acque sulfuree. Nell’ultimo caso faremo anche una terapia preventiva per dribblare con il beneplacito del nostro corpo, l’influenza e, nei primi due, ne guadagneremo in relax, disintossicandoci dalle scorie e migliorando le patologie dell’apparato respiratorio che in questo periodo, spadroneggiano!

Sei mai stato/a alle nostre Terme in stile romano?

Potrebbe interessarti anche