sauna sport

Sauna dopo lo sport, si può fare?

Prima il dovere e poi il piacere… Ma quando il dovere equivale ad un paio d’ore del tuo sport preferito il confine diventa sempre più sottile e corri il “rischio” di passare un pomeriggio o una serata in pieno mood edonista! Ma si sa, anche il piacere ha le sue regole e perché lo sport faccia sempre rima con benessere, un mantra giornaliero che noi del Forum, sentinelle del wellness, ci ostiniamo a divulgare senza sosta abbiamo selezionato i giusti consigli medici per goderti in pieno relax anche il post allenamento, con una sauna. Ebbene sì, anche i medici sportivi consigliano la sauna dopo l’attività fisica.

Allora segui queste brevi raccomandazioni e non farti scappare questa pausa rigenerante dopo i tuoi pettorali, squat e le altre fatiche erculee che già conosci.

  1. In quali casi è meglio evitare di fare la sauna. Se sei uno sportivo e hai già sostenuto una visita medica non vi sono controindicazioni. Devi prima consultare un medico se sei affetto da patologie cardio – circolatorie, se sei diabetico in quanto puoi andare incontro a crisi ipoglicemiche; se soffri di ipertensione perché il troppo caldo sommato ad eventuali farmaci potrebbero far precipitare i valori pressori bruscamente.
  2. La sauna favorisce la circolazione. E’ lo sbalzo termico a favorire la circolazione migliorando il sistema circolatorio centrale e periferico. Il calore causa la dilatazione dei vasi sanguigni e questo causa un aumento delle pulsazioni cardiache.
  3. La sauna purifica la pelle perchè attraverso la sudorazione si purificano i pori.
  4. L’effetto rilassante e decontratturante sui muscoli dopo l’attività fisica è specularmente legato al valore anti-stress della sauna, un effetto psicoterapeutico che combatte ansia e depressione.
  5. Non ha un potere dimagrante. Meglio sfatare questa credenza una volta per tutte. La sauna non fa dimagrire ma solo perdere liquidi ma, in compenso può avere un effetto di riduzione sulle adiposità, per fortuna proprio sulle zone colpite dalla cellulite. Il peso che si perde è solo legato alla perdita di liquidi.
  6. Prima di entrare evitare di assumere sostanze eccitanti come the, caffè, coca cola, perchè aumentano il battito cardiaco.
  7. Dopo la sauna è sicuramente benefico, oltre che un sollievo, immergersi in una vasca di acqua fredda o fare una doccia. Inoltre per riabituare il fisico alla temperatura dell’ambiente esterno è meglio indossare un accappatoio asciugando il sudore con un’asciugamano.
  8. Tattiche di approccio soft alla sauna: resisti 15 min se sei uno sportivo un po’fuori forma; fino a 25 min se sei sportivo al 100% ma senza rinunciare a 2 pause doccia per pulire la pelle, se preferisci. Ricordiamoci che parliamo di un momento piacevole con se stessi, quindi niente fretta: dopo la sauna è bene rilassarsi qualche minuto con i piedi all’insù e poi con calma fare la doccia.
  9. Fai la sauna dopo il tuo work out se ne senti il bisogno, ti farà bene: il calore aiuta il muscolo a decontrarsi e rilassarsi.
  10. Se hai paura di disidratarti mangia prima e dopo della frutta fresca e bevi tanta acqua.
  11. Ok, hai ascoltato tutti i nostri moniti, ora entra, rilassati e lasciaci fuori! Buona sauna e…

Buone Terme al Forum!

Potrebbe interessarti anche